
Perché Oltre le Radici?
Il nome nasce dall’idea che ognuno di noi venga al mondo in uno specifico contesto, nel quale sperimentiamo relazioni, vissuto ed emozioni unici. Nel contesto terapeutico è proprio da quelle radici che partiamo, tentando di indossare gli occhiali con i quali l’altro vede il proprio mondo. La conoscenza del passato dell’altro incrementa la nostra capacità di guardare dal suo punto di vista e, così, entrare in empatia con lui. Un’empatia che, quindi, parte dalle radici per andare oltre: nel qui ed ora dell’incontro terapeutico. Un incontro tra professionista e paziente, ma anche e soprattutto tra due esseri umani, che insieme intraprendono un viaggio.

Dott.ssa Sara Ferrari
Sono Psicologa Clinica e Psicoterapeuta in formazione, laureata nel 2017 alla magistrale di Psicologia Clinica, presso l'Università degli Studi di Bergamo.​
Dopo l’iscrizione all’Albo degli Psicologi della Lombardia (n.21468), l’esperienza lavorativa presso alcuni servizi educativi del territorio bergamasco e milanese mi ha permesso di specializzarmi nell’ambito del sostegno alla genitorialità, con particolare attenzione alla prima infanzia e al periodo perinatale. L’intento principale è quello di promuovere e favorire il benessere genitoriale e familiare durante i primi anni di crescita del bambino. ​
Da qui nasce la convinzione che il contesto familiare sia una parte importante dello sviluppo di ognuno e la scelta di intraprendere il percorso di formazione in Psicoterapia sistemico relazionale, presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia sistemico Familiare-Individuale Mara Selvini Palazzoli.
Mi piace pensare alla metafora dell’albero: ognuno di noi è un seme, con le proprie caratteristiche individuali e strutturali. Ma il terreno nel quale viene piantato, l’acqua che riceve, la luce che lo scalda concorrono alla sua crescita. ​
In studio privato mi interfaccio con famiglie di bambini e adolescenti, coppie e individui.
È fondamentale per me che lo studio possa diventare un porto sicuro per la persona, nel quale sentirsi accolta, ascoltata senza giudizio, dal quale poter guardare il mondo con le sue lenti e poter salpare verso nuove rotte.​
​Trovo che nella professione di psicologo sia fondamentale il continuo confronto con colleghe e colleghi. L'energia dell'équipe permette di crescere e maturare come professionisti e come persone.
​

Dott.ssa Valentina Giordano
Sono una professionista dinamica e curiosa. Mi piace cogliere le sfumature dell'altro e delle situazioni, offrendo attenzione e trasparenza. ​
Dopo essermi laureata nel 2017 in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi presso l'Università Milano Bicocca, ho effettuato il tirocinio nella sede del CBF (Centro per il Bambino e la Famiglia) di Bergamo. Servizio che lavora nell'ambito del maltrattamento, dell'abuso e del penale minorile.​
Questo mi ha portata, nel 2019, dopo l'iscrizione all'Albo degli Psicologi della Lombardia (n. 21767), a iscrivermi alla scuola di specializzazione in Psicoterapia Sistemico Familiare-Individuale Mara Selvini Palazzoli.​
Ad oggi continuo a formarmi nell'area della tutela minori per ASST Papa Giovanni XXIII. ​
Lavoro nell'area della Salute Mentale della Cooperativa AEPER in servizi residenziali, semi-residenziali e territoriali come psicologa. ​
Mi piace pensare al mio lavoro come a un allenamento nella presa di consapevolezza su di sé e sulle proprie modalità relazionali, che passa talvolta anche da momenti faticosi ma utili alla conoscenza e al cambiamento. In questo senso credo che la possibilità di lavorare in equipe sia un valore aggiunto per il professionista che ha, in questo modo, la possibilità di lavorare integrando il proprio punto di vista con la visione (e supervisione) dei colleghi.

Dott.ssa Maria Grassi
Ho sempre fermamente creduto nell’ integrazione delle minoranze e per questo ho scelto di specializzarmi in un approccio che introduce all’interno della stanza di terapia la cultura di appartenenza e considera la storia di vita di ciascun individuo come una narrazione unica, e mai ripetibile. Il mio lavoro terapeutico consiste nel costruire insieme all’individuo delle modalità per dar voce a ciò che non ha mai trovato parola, aiutarlo nel percepirsi come il protagonista attivo della sua narrazione e restituire dignità ad ogni singola storia. Attualmente lavoro come psicologa e psicoterapeuta etno-sistemica-narrativa con adolescenti, individui, coppie e famiglie sia privatamente che presso un servizio pubblico del territorio.”

Dott.ssa Ileana Locarini
Sono una professionista vivace e dinamica.
Dopo essermi laureata nel 2017 in Psicologia Clinica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele, ho effettuato il tirocinio presso il Consultorio Familiare Priula di San Pellegrino Terme, dove ancora oggi collaboro come libera professionista.
All'interno del servizio pubblico mi occupo di consulenza scolastica attraverso sportelli di ascolto che mi permettono di incontrare quotidianamente realtà diverse e aiutare le famiglie e i ragazzi ad orientarsi nel mondo. Da diversi anni mi occupo di formazione nelle scuole su diversi temi quali affettività e sessualità, prevenzione alle dipendenze, relazioni ed emozioni.
Dopo l'iscrizione all'Albo degli Psicologi della Lombardia (n. 21268), ho scelto di proseguire la mia formazione presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Sistemico Familiare-Individuale Mara Selvini Palazzoli.​ Attraverso questo approccio è possibile tre conto del funzionamento dell'intero sistema. Il lavoro in sinergia con tutti i membri della famiglia permette di lavorare sulle dinamiche relazionali e l'influenze reciproche all'interno del contesto familiare o di coppia, che contribuiscono a mantenere il malessere dei singoli individui. Ciò comporta l'avere una visione a 360 gradi di ciò che abbiamo davanti.
Nel 2022 ho partecipato alla formazione EMDR per la rielaborazione del trauma. Negli ultimi anni ho scelto di approfondire la mia specializzazione attraverso una formazione sulla terapia di coppia e il linguaggio del corpo in terapia.
​
​

Dott.ssa Laura Longhi
Nella vita mi piace viaggiare. Non solo con valigie o zaino in spalla, ma anche attraverso libri, film, relazioni, storie. Nel lavoro mi piace viaggiare dentro e accanto alle persone e ai loro molteplici sguardi su di sé e sul mondo, accompagnandole nell’affrontare le fatiche e nel (ri)scoprire le proprie risorse. Sono molto grata alla mia equipe, fedele compagna di viaggio, continua fonte di arricchimento, confronto e crescita.
Mi sono laureata nel 2016 in Psicologia Clinica e dello Sviluppo presso l’Università di Milano-Bicocca e, dopo l’iscrizione all’Albo degli Psicologi della Lombardia (n. 21542), ho iniziato il mio percorso di formazione presso la scuola di specializzazione in psicoterapia sistemico-familiare-individuale “Mara Selvini Palazzoli” di Brescia.
Mi sono formata come psicologa (e continuo a farlo) presso la Neuropsichiatria Infantile di Bergamo, servizio all’interno del quale ho la possibilità di occuparmi, all’interno di un lavoro di rete, di bambini e adolescenti con difficoltà nella sfera emotiva e comportamentale.
Ho collaborato a vario titolo con educatori e insegnanti dall’asilo nido alla scuola secondaria di secondo grado; ho maturato esperienza come educatrice nell’ambito della tutela del minore, lavorando in sinergia con i servizi sociali.
Ad oggi seguo alcuni progetti psicoeducativi e sportelli psicologici in diversi istituti e continuo a lavorare con utenti e pazienti in età evolutiva. In studio privato incontro individui, coppie e famiglie.

Dott.ssa Monica Palazzi
................

Dott.ssa Gabriella Zonca
................