I nostri servizi
Oltre le Radici è un luogo mentale e fisico nel quale accogliere i pazienti senza giudizio, con attenzione alla specificità di ognuno e nel rispetto della persona e del contesto nel quale è inserita. È uno spazio che permette il confronto e il sostegno tra colleghe e che ha come obiettivo quello di creare un’équipe collaborativa, nella quale al centro c’è il paziente.

Psicoterapia individuale
La psicoterapia individuale può essere vista come un viaggio attraverso un labirinto. In questo labirinto, ogni corridoio rappresenta un aspetto della propria vita, delle esperienze passate e delle emozioni. Lungo il percorso, ci sono momenti di confusione e smarrimento, ma anche di scoperta e illuminazione.
Il terapeuta funge da guida, aiutando a navigare attraverso i meandri delle proprie paure e incertezze. Insieme, si esplorano stanze nascoste, dove si trovano ricordi dimenticati e sentimenti sepolti, portandoli alla luce per affrontarli e comprenderli.
Alla fine del viaggio, non solo si trova l'uscita dal labirinto, ma si acquisisce anche una maggiore consapevolezza di sé e degli strumenti per affrontare le sfide future, trasformando il labirinto in un giardino di opportunità e crescita personale.
Psicoterapia di Coppia
La psicoterapia di coppia può essere vista come un viaggio in automobile. Ogni partner è al volante di un veicolo, e insieme devono navigare su strade a volte lisce, a volte piene di curve e dossi. Durante il percorso, possono sorgere incomprensioni e conflitti, simili a strade interrotte o segnali di stop. Il terapeuta funge da navigatore, aiutando la coppia a trovare la rotta migliore, a evitare ostacoli e a comunicare in modo chiaro. L'importante è che entrambi i conducenti siano disposti a collaborare, a fermarsi e a riflettere sul viaggio, per raggiungere insieme la meta desiderata: una relazione sana e soddisfacente.


Psicoterapia Familiare
La psicoterapia familiare sistemica è un approccio terapeutico che si concentra sulle dinamiche relazionali all'interno della famiglia. Si basa sulla teoria che i problemi individuali non possono essere compresi senza considerare il contesto familiare e le interazioni tra i membri della famiglia. Questo tipo di terapia mira a migliorare la comunicazione, risolvere conflitti e promuovere una maggiore comprensione tra i membri della famiglia.
La terapia può coinvolgere tutti i membri della famiglia o solo alcuni di essi, a seconda delle esigenze specifiche. È spesso utilizzata per affrontare problemi come conflitti familiari, difficoltà relazionali, problemi adolescenziali e traumi familiari.
Psicomotricità relazionale
Immagina di entrare in un bosco incantato, dove ogni passo che fai è un'esperienza unica. Ogni albero rappresenta un'emozione, ogni sentiero una relazione. In questo ambiente, la psicomotricità relazionale si manifesta attraverso il movimento e l'interazione, permettendo di esplorare e comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri.
I bambini, proprio come esploratori, si muovono liberamente, apprendendo a conoscere il loro corpo e a comunicare con gli altri. Attraverso giochi e attività, sviluppano competenze sociali e motorie, creando legami significativi. La metafora del bosco rappresenta l'importanza della scoperta e dell'esplorazione, dove ogni interazione è un'opportunità per crescere e imparare.
In questo viaggio, le sfide possono presentarsi come ostacoli, ma sono anche occasioni per sviluppare resilienza e creatività. La psicomotricità relazionale, quindi, non è solo un percorso di apprendimento, ma un modo per costruire relazioni autentiche e significative, proprio come gli alberi che si intrecciano formando un ecosistema ricco e variegato.


Logopedia
La logopedia è una disciplina che si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e della deglutizione. Vengono affrontate problematiche come il ritardo del linguaggio, la balbuzie, le difficoltà nella produzione dei suoni e i disturbi della voce. Utilizzando tecniche specifiche, la logopedia aiuta i pazienti a migliorare le loro abilità comunicative, facilitando anche il loro sviluppo sociale e relazionale.